top of page

LA COPERATIVA COMDIS

Comdis è una società cooperativa sociale Onlus di tipo A, nata nel 2014 dalla volontà dell'attuale Presidente, Mauro D'Uva e dei soci fondatori, con l'intento di cooperare per il sociale e di realizzare servizi residenziali e semi residenziali rivolti a persone disabili e anziani. La sede legale è localizzata ad Alessandria in Via Scazzola, 29, dove si  svolge l'attività amministrativa  e direzionale. La Cooperativa ha come missione l’allocazione e l’uso ottimale delle risorse umane, produttive e finanziarie, per rendere la sua offerta di prodotti e servizi competitiva, professionale, flessibile e qualitativamente ineccepibile, nel rispetto del posizionamento strategico e della profittabilità diglungo periodo. Comdis ha come scopo il raggiungimento dell’eccellenza nel settore Socio – Sanitario

– Assistenziale ed Educativo, ottimizzando la qualità dei servizi e ponendo particolare attenzione ai bisogni e alle prestazioni erogate.

Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-2.png

LA STRUTTURA

 

Il presidio torinese “CASA VINCENZO” è

ubicato in Via Scarlatti, 41/c, ed è caratterizzato da specifiche organizzative e gestionali sul modello della Comunità Alloggio Socio Assistenziale per Disabili Gravi di tipo C, predisposto ad accogliere 10 utenti senza pronta accoglienza.

MODALITÀ DI ACCESSO

 

L’accesso al Servizio avviene attraverso il canale dei Servizi Sociali che si fanno carico di curare l’iter necessario all’inserimento di un nuovo ospite in collaborazione con le ASL di appartenenza. I requisiti per accedere al servizio sono i seguenti:

  • – età dai 18 anni a max 65;

  • – disabilità medio grave disabilità intellettive e/o problematiche comportamentali

  • – valutazione positiva da parte dell’UMVD (Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità);

  • – Lo staff del servizio si riserva la possibilità di valutare le richieste di inserimento, sulla base degli specifici progetti e della presenza di posti disponibili, in modo da rendere armonica la convivenza e la qualità di vita delle persone residenti. Per ogni paziente è previsto un progetto educativo individualizzato P.E.I.

Risorsa 1-100.jpg

ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ ALLOGGIO

 

  • Tipologia del servizio: Servizio residenziale per utenti disabili, c’è copertura del personale per le 24 h per 365 giorni all’anno. Si caratterizza come servizio funzionale alla soddisfazione dei bisogni della persona, al mantenimento ed al potenziamento delle capacità e dei livelli di autonomia acquisiti, al percorso di crescita personale ed all’inserimento sociale, prestando particolare riguardo alla rete di rapporti già esistenti ed alla strutturazione, laddove possibile, di reti di sostegno al singolo e al gruppo.

Tipologia utenti: disabilità lieve, media e medio grave con gravi disabilità intellettiva e/o problematiche comportamentali

Numero posti: 10 (senza servizio di pronta accoglienza, in futuro si prevede di aprire dei

Gruppi Appartamento per avere dei posti di sollievo).

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA TIPO

 

La Comunità Alloggio è un’abitazione con caratteristiche e ambienti di tipo familiare in grado di accogliere e soddisfare le esigenze degli ospiti fornendo un ambiente protetto e supportivo.

La localizzazione urbana permette agli utenti di vivere in un contesto non isolato avendo garantite risposte ai bisogni primari quali: assistenza, cura, bisogno di relazione e recupero/mantenimento delle potenzialità.

Il Servizio si rivolge a persone con disabilità lieve, medio e grave.

FASCIA ORARIA - ATTIVITÀ

 

7,30 – 9,00 Sveglia, igiene personale, cura di sé

9,00 – 9,30 Colazione

9,30 – 11,45 Attività educative, visite programmate, uscite, attività riabilitative

11,45 – 12,00 Preparazione al pranzo per i meno automi

12,00 – 13,30 Pranzo e partecipazione al riassetto locali (per i più autonomi)

13,30 – 14,45 Riposo pomeridiano o attività non strutturate

14,45 - 15,00 Preparazione alle attività (piccola riunione, organizzazione delle uscite, ecc.)

15,00 – 16,30 Attività strutturate

16,30 – 17,00 Merenda

17,00 – 18,45 Attività strutturate

18,45 – 19,00 Preparazione alla cena

19,00 – 20,30 Cena

20,30 – 22,00 Tempo libero, TV, attività non strutturate

22,00 – 22,30 Preparazione per il riposo, igiene personale e cura di sé

22,30 – 7,30 Riposo – presenza attiva dell’Operatore notturno (O.S.S.)

 

CASA VINCENZO

 

LE ATTIVITA’

 

▸ FISIOTERAPIA

▸ PASSEGGIATE PER ACQUISTI FRUTTA/SPESA

▸ LOGOPEDIA

▸ MUSICOTERAPIA

▸ GITE AI PARCHI/MUSEI

▸ ARTETERAPIA

▸ PET TERAPY

▸ TERAPIA OCCUPAZIONALE

▸ LABORATORIO DI CUCINA

▸ IPPOTERAPIA

▸ USCITE SERALI CON PIZZA E CINEMA

APERTURA AL TERRITORIO, ALL’ASSOCIAZIONISMO E ALLA COMUNITÀ LOCALE

 

ll servizio è aperto al territorio al fine di ricercare occasioni di integrazione sociale e promuovere il lavoro di rete, attraverso la realizzazione di feste e mostre in cui presentare i lavori svolti dagli ospiti di “Casa Vincenzo”. Il servizio si propone di ricercare le più diverse occasioni socializzanti offerte dal territorio, collaborando con l'associazionismo locale e figure esterne al servizio (volontari, giovani, strutture presenti sul territorio, scuole, parrocchia, Caritas, organizzazioni sportive e culturali, ecc..). Convenzioni con Associazioni e Volontariato: Si prevede di attivare convenzioni con le associazioni presenti sul territorio sia per attività interne a “Casa Vincenzo” con la presenza di volontari, sia per la partecipazione degli utenti ad attività esterne (es. sportive).

CARTA DEI SERVIZI

bottom of page